XV PREMIO LAMBERTO BRUNELLI
Concorso pianistico nazionale
Vicenza 17 - 19 aprile 2026

Il premio è stato istituito nel 2011 dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico e dalla famiglia Brunelli per onorare la memoria dell'ing. Lamberto Brunelli (1941-2010), imprenditore, musicofilo, socio e sostenitore del festival per molti anni.

Il Premio Brunelli è realizzato in coproduzione con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza.

 

 Logo Conservatorio Musica Vicenza - colori

 

Requisiti

Possono partecipare alla XV edizione del Premio Lamberto Brunelli pianisti di cittadinanza italiana nati dal’1 gennaio 2001 in poi.
Non possono iscriversi pianisti che abbiano avuto rapporti di continuità didattica negli ultimi due anni con un membro della commissione.

Selezioni e programma

Il premio si svolgerà in tre prove:

  • eliminatoria: invio di un video entro il 28 febbraio 2026
  • semifinale: venerdi 17 aprile 2026 al Teatro San Marco sabato 18 aprile 2026 prove con orchestra al Conservatorio Arrigo Pedrollo
  • finale: domenica 19 aprile 2026 con orchestra al Teatro Olimpico

L’ordine di esecuzione sarà determinato dal Presidente con il sorteggio di una lettera alfabetica e comunicato ai partecipanti contestualmente alla selezione dei 9 candidati alla semifinale.

Tutte le esecuzioni saranno aperte al pubblico.

È richiesta l'esecuzione a memoria dell’intero prgramma ad esclusione del brano di Mariano Russo.

Programma

Eliminatoria

Invio di un Video della durata di 30’ ca con un programma libero comprendente uno Studo di Chopin (esclusi op.10 n.3 e n.6 e op.25 n.7)

Verranno prese in considerazione esclusivamente le registrazioni video che rispettino le seguenti caratteristiche:
- Esecuzione su pianoforte a coda;
- Buona qualità audio;
- Nessun editing audio.
Sono ammesse registrazioni sia professionali che amatoriali con qualsiasi tipo di device purché rispettino le precedenti caratteristiche.
Sono ammesse interruzioni dell'esecuzione tra i singoli brani o tempi di Sonata.

Nove candidati saranno ammessi alla semifinale.

 

Semifinale – venerdi 17 aprile 2026

Teatro San Marco ore 10.00/19.00

Esecuzione di programma della durata massima di 40 minuti, che comprenda tra gli altri brani:

- uno Studio a scelta fra quelli di:

Chopin op. 10 e op. 25 (può essere anche lo stesso Studio del video inviato per la eliminatoria), Debussy, Liszt, Rachmaninoff.

- Ein Altes Albumblatt di Silvio Omizzolo (3') Edizione Armelin Musica

- Mariano Russo - Commissione (3’) per il XV Premio Lamberto Brunelli in collaborazione con la classe di composizione dei corsi di Alta Formazione presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.

Tre candidati saranno ammessi alla finale.

 

Finale – domenica 19 aprile 2026

Teatro Olimpico ore 20.30

Esecuzione di un concerto per pianoforte e orchestra con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta da Riccardo Lucadello a scelta fra i seguenti:

Ludwig van Beethoven: Concerto n. 1 op. 15, n. 2 op. 19, n. 3 op. 37, n. 4 op. 58, n. 5 op.73

 

Premi

  • I classificato: una borsa di studio di euro 1500,00 (al lordo delle ritenute di legge) messa a disposizione dalla famiglia Brunelli.

  • Un concerto per le Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2027 nell’ambito del "Progetto Giovani"

  • Un concerto per gli Amici della Musica di Firenze nell’ambito del progetto "Fortissimissimo"

  • Un concerto offerto da Asolo Musica nell'ambito della rassegna “Musica nei musei” presso il chiostro Santa Caterina a Treviso

  • Un concerto per gli Amici della Musica di Padova nell'ambito della rassegna "Domenica in Musica" alla Sala dei Giganti di Padova

  • Un concerto per la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino

  • II classificato: attestato di partecipazione

  • III classificato: attestato di partecipazione

 

Inoltre una borsa di studio di euro 500,00 per la migliore esecuzione di Ein Altes Albumblatt di Silvio Omizzolo offerto dalla Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi.

 

Giuria

Andrea Lucchesini Presidente
Mariagrazia Bellocchio

Filippo Gorini
Stefano Lorenzetti
Orazio Sciortino

 

  • I concorrenti saranno ascoltati da una giuria composta da cinque musicisti di chiara fama, designati dalla direzione artistica del festival.

  • La giuria stilerà una graduatoria di merito espressa in centesimi, procedendo se necessario anche al voto per scrutinio segreto.

  • Il candidato che avrà ottenuto il punteggio più alto, e comunque non inferiore a 90/100, sarà proclamato vincitore del concorso ed avrà diritto alla borsa di studio di 1.500,00 euro e ai cinque concerti.

  • Nella graduatoria sono escluse posizioni di ex-aequo.

  • La giuria, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di non assegnare il premio qualora nessun candidato raggiunga l'idoneità prevista dal regolamento. La decisione della commissione sarà comunque inappellabile.

  • Al candidato che avrà ottenuto il punteggio più alto per l'esecuzione di Ein Altes Albumblatt di Silvio Omizzolo sarà assegnata una borsa di studio di 500,00 euro offerta dalla Fondazione Omizzolo Peruzzi.

  • La giuria ha facoltà di attribuire menzioni speciali ai partecipanti che ne saranno ritenuti idonei.

  • A tutti i partecipanti verrà rilasciato un diploma di partecipazione.

 

Iscrizione

La domanda di iscrizione dovrà essere inviata tassativamente entro le ore 24:00 del 28 febbraio 2026 via e-mail, con notifica di ricevuta di ritorno, a:

premiobrunelli@settimanemusicali.eu

amministrazione@settimanemusicali.eu

La quota di iscrizione, fissata in euro 70,00, è rimborsabile solo in caso di annullamento del Concorso deliberato dal Comitato Organizzatore.

La quota d’iscrizione non verrà restituita se il candidato non dovesse partecipare al Concorso per qualsiasi motivo.

Farà fede la data di invio della e-mail.

 

Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati:

  • modulo di iscrizione (allegato al presente bando) compilato in ogni suo punto e debitamente firmato due volte dal candidato

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità

  • programma di esecuzione. I concorrenti potranno apportare modifiche ai programmi di esecuzione comunicandolo via mail entro il 31 marzo 2026.

  • link dei video della prova preliminare

  • curriculum descrittivo di massimo 1600 battute non in formato europeo

  • PDF con copia dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione tramite bonifico bancario, da effettuarsi a:

Associazione culturale Settimane Musicali al Teatro Olimpico

BANCA DELLE TERRE VENETE SOCIETÀ COOPERATIVA
IBAN IT17 Q083 9911 8010 0000 0132 095
BIC ICRAITRRB30
FILIALE : VICENZA 1
Causale: Nome Cognome – Iscrizione XV Premio Lamberto Brunelli 2026

Le domande incomplete o inviate in data posteriore al 28 febbraio 2026 non saranno prese in considerazione.

 

Specifiche

Tutti i candidati ammessi saranno contattati dalla segreteria del festival per la comunicazione dell'indirizzo esatto del luogo e dell'orario della prova di esecuzione.

I candidati dovranno presentarsi alle selezioni muniti di documento di identità in corso di validità.

Il candidato vincitore si impegna ad eseguire un concerto nell'ambito del Progetto Giovani  delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2026.

L'invio della domanda di iscrizione presuppone l'accettazione integrale, da parte del candidato, delle norme del presente bando di concorso.

 

Settimane Musicali al Teatro Olimpico
Vicenza

 

premiobrunelli@settimanemusicali.eu

www.settimanemusiciali.eu

 

 

Materiali

Modulo di iscrizione XV Concorso Lamberto Brunelli 2026 (pdf)