XXXIV Settimane Musicali al Teatro Olimpico

I canti della terra

11 aprile – 8 giugno 2025

 

XIV Concorso Pianistico Nazionale
Premio Lamberto Brunelli

 

Venerdi 11 aprile ore 10.00 e ore 15.00

Teatro San Marco - Eliminatoria

 

domenica 13 aprile ore 20.30

Teatro Olimpico - Finale

con Orchestra Regionale Filarmonia Veneta

Francesco Di Giorgio direttore

 

Filippo Gamba Presidente
Stefano Lorenzetti
Alberto Miodini
Alessandro Solbiati
Alessandro Taverna

Offerta Musicale - Chiesa di San Vincenzo

mercoledi 16 aprile ore 11.00

Monuments - Berio in ascolto di Bach

Sara Mazzarotto violino

Johann Sebastian Bach (1685-1750) Ciaccona dalla Partita in re minore BWV 1004
per violino solo

Luciano Berio (1925-2004) Sequenza VIII per violino solo

Offerta Musicale - Chiesa di San Vincenzo

mercoledi 30 aprile ore 14.30

L'Arte dell'Improvvisazione: Dialoghi Musicali con Voce e Contrabbasso

Valentina Fin voce
Marco Centasso contrabbasso

Un'immersione nel mondo dell’improvvisazione musicale, attraverso un repertorio che spazia dal blues ai brani modali, fino a composizioni originali. Il pubblico verrà guidato in un viaggio che svela le strutture e le libertà dell’improvvisazione, con ascolti mirati eseguiti dal vivo e pratiche collettive basate su moduli vocali e pattern ritmici, in cui i partecipanti interagiscono direttamente con i musicisti, attraverso semplici esercizi volti a comprendere le tecniche e l'evoluzione di questa forma d'arte.

Mu.Vi - Musica.Vicenza

domenica 18 maggio ore 11.30 e ore 15.00

 

Palazzo Chiericati

Jazz e dintorni

Palazzo Thiene

Il teatro di prosa

Loggia del Capitaniato

MiAmOr - Hausmusik

Gallerie d'Italia

Il pensiero della viola

 

Programma completo MU.VI.

Concerto Teatro Comunale

Venerdi 23 maggio ore 20.45

in collaborazione con
New Conversations Vicenza Jazz XXIX edizione
"Elogio dell'errore"

The Bird of a Thousand Voices

Tigran Trio

Tigran Hamasyan piano
Marc Karapetian bass
Martin Wangermée drums

Matinée - Palazzo Chiericati

Domenica 25 maggio ore 11.00

Adagiosissimo Bach – Alla maniera italiana

Roberto Loreggian clavicembalo

Johann Sebastian Bach / Antonio Vivaldi
Concerto in Fa Magg BWV 978
dal concerto di A.Vivaldi per violino archi e b.c. Op 3 n. 3
Allegro - Largo - Allegro

Johann Sebastian Bach
Aria variata alla maniera italiana BWV 989
Concerto in stile italiano BWV 971
Allegro - Andante - Presto
Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo BWV 992

Johann Sebastian Bach / Antonio Vivaldi
Concerto in Re Magg. BWV 972 dal concerto di A. Vivaldi
per violino archi e b.c. op 3 n 9
Allegro - Larghetto – Allegro

 

 

Concerto Teatro Olimpico

Domenica 25 maggio ore 20.45

I Canti dell’Est

I Solisti Aquilani
Sonig Tchakerian violino

Gustav Holst (1874-1934)
St. Paul’s Suite Op. 29 n. 2 per orchestra d’archi
Jig: Vivace, Ostinato: Presto,
Intermezzo: Andante con moto
Finale: (The Dargason) Allegro

Tigran Mansurian (1939)
Concerto n. 1 per violino e archi 

Dmitry Shostakovich (1906-1975)
Chamber Symphony op. 110 A per orchestra d’archi
Largo, Allegro molto, Allegretto, Largo

 

Concerto Teatro Olimpico

Venerdi 30 maggio ore 20.45

In L’istesso Tempo

Sonig Tchakerian violino
Sara Mazzarotto violino
Danilo Rossi viola
Mario Brunello violoncello
Andrea Lucchesini pianoforte

Giya Kancheli (1935-2019)
Quartetto In L’istesso tempo
per violino, viola, violoncello, pianoforte

Johannes Brahms (1833-1897)
Quintetto in fa minore op. 34 per pianoforte e archi
Allegro non troppo
Andante un poco adagio

Scherzo: Allegro
Finale: Poco Sostenuto. Allegro non troppo

 

Progetto Giovani - Chiesa di San Vincenzo

Sabato 31 maggio ore 18.00

Vincitore Premio Lamberto Brunelli

Rikako Tsujimoto pianoforte

Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata in do minore, K. 56

György Kurtág (1926)
Hommage à D. Scarlatti

Joseph Haydn (1732-1809)
Sonata in sol maggiore Hob. XVI:6
Allegro, Menuett - Trio
Adagio, Finale: Allegro

Sergej Prokofiev (1891-1953)
Sarcasmi Op. 17
Tempestoso, Allegro rubato, Allegro precipitato, Smanioso, Precipitosissimo

Robert Schumann (1810-1856)
Arabeske in do maggiore, Op. 18
Sonata n. 1 in fa diesis minore, Op. 11
Introduzione. Un poco Adagio – Allegro vivace
Aria

 

Progetto Giovani - Chiesa di San Vincenzo

domenica 1 giugno ore 18.00

Alta formazione - Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Maria Serena Salvemini violino
Lucija Majstorovic pianoforte

César Franck (1822-1890)                                   
Sonata in La maggiore per violino e pianoforte
Allegretto ben moderato, Allegro,
Recitativo-Fantasia: Ben moderato, Largamente con fantasia,
Allegretto poco mosso
Nathan Milstein (1903-1992)                                 
Paganiniana per violino solo 
Maurice Ravel (1875-1937)                                 
Tzigane, Rapsodia da concerto per violino e pianoforte 
 

 

Progetto Giovani - Chiesa di San Vincenzo

Sabato 7 giugno ore 18.00

Vincitore XXXX Premio Venezia

Gianluca Bergamasco pianoforte

Gian Francesco Malipiero (1882-1973)
4 Preludi autunnali
Lento, ma carezzevole
Ritenuto, ma spigliato
Lento, triste
Veloce

Piotr Ilyic Tchaikovsky (1840-1893)
Le Stagioni op. 37bis

Gennaio: Accanto al focolare - Moderato semplice ma espressivo
Febbraio: Carnevale - Allegro giusto
Marzo: Il canto dell’allodola - Andante espressico
Aprile: Il Bucaneve - Allegro con moto e un poco rubato
Maggio: Le notti di maggio - Andantino
Giugno: La Barcarola - Andante cantabile
Luglio: Il canto dei falciatori - Allegro moderato con moto
Agosto: La fienagione - Scherzo. Allegro vivace
Settembre: La caccia - Allegro non troppo
Ottobre: Il canto dell’autunno – Andante doloroso e molto cantabile
Novembre: Sulla slitta - Allegro moderato
Dicembre: Natale - Tempo di valzer

Matinée - Palazzo Chiericati

domenica 8 giugno ore 11.00

Il canto della terra – Sentieri sotto la neve

Ensemble Musagète

Fabio Pupillo flauto
Remo Peronato oboe e corno inglese
Luigi Marasca clarinetto e clarinetto basso
Enrico Barchetta corno
Paolo Guelfi fagotto
Massimiliano Tieppo violino primo
Tiziano Guarato violino secondo
Michele Sguotti viola
Simone Tieppo violoncello
Michele Gallo contrabbasso
Gabriele Dal Santo direzione

Guido Barbieri testo e voce narrante

Giovanni Bonato
Sentieri sotto la neve per ensemble
con sette Interludi per voci narranti e strumenti

Testi e drammaturgia di Guido Barbieri
Brüskalan
Sneea
Haapar
Haarnust
Swalbalasneea
Kuksneea
Bachtalasneea
Kuasneea

Con le voci di Maria Maddalena Rigoni Stern, Gianni Rigoni Stern, Daniele Zovi, Daniele Nicolussi Golo, Sergio Vellar

Ispirato al racconto “Nevi” di Mario Rigoni Stern

PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA

Progetto Giovani - Chiesa di San Vincenzo

Domenica 8 giugno ore 18.00

Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo

Maya Oganian pianoforte

Sergej Vasil'evič Rachmaninoff (1873-1943)
Etude-tableau Op.33 n. 8 in sol minore
Etude-tableau Op.39 n. 5 in mi bemolle minore
Appassionato
Maurice Ravel (1875-1937) Jeux d’eau, M. 30 in mi maggiore
Sergej Vasil'evič Rachmaninoff (1873-1943) Etude-tableau Op.39 n. 3 in fa diesis minore
Allegro molto
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1872-1915) Sonate No.2 Op.19 in sol diesis minore
Andante, Presto
Reynaldo Hahn (1874-1947) Premieres valses IX. La feuille
Claude Debussy (1862 - 1918) Isle joyeuse L. 106
Reynaldo Hahn (1874-1947) Le rossignol éperdu: n. 32 Narghilè
Sergej Vasil'evič Rachmaninoff (1873-1943) Sonata n.2 Op. 36 in si bemolle minore
Allegro agitato, Non allegro – Lento,
L’istesso tempo – Allegro molto

Concerto Teatro Olimpico

domenica 8 giugno ore 20.45

Proust - à la recherche de la petite phrase

Roberto Citran attore
Andrea Lucchesini pianoforte
Marco Rizzi violino
Ettore Pagano violoncello

Claude Debussy (1862-1918)
dal Trio in sol maggiore per pianoforte e archi
Andantino con moto allegro
dalla Sonata in sol minore per violino e pianoforte

Fryderyk Franciszek Chopin (1810-1849)
Preludio in mi minore op. 28 n. 4
dalla Sonata in sol minore op. 65 per violoncello e pianoforte
Finale: Allegro

Reynaldo Hahn (1874-1947)
dalla Sonata in do maggiore per violino e pianoforte
Modéré, très à l’aise, au gré de l’interprète

César Franck (1822-1890)
dalla Sonata in la maggiore per violoncello e pianoforte
Allegretto poco mosso

Gabriel Fauré (1845 - 1924)
dal Trio in re minore op. 120 per pianoforte e archi
Allegro vivo