Mu.Vi - Musica.Vicenza

domenica 18 maggio

 

Palazzo Chiericati

Jazz e dintorni

 

ore 11.30


DoIanCuPe 4tet


Damiano Ianese batteria
Lorenzo Cucco sax tenore
Samuele Donadio piano
Mattia Pellegrino contrabbasso

 

ore 15.30


Shades of Pink

Leonardo Marini sax tenore
Michele Passariello basso
Davide Grigoli batteria

 

Palazzo Thiene
ore 16.30
La Trappola APS - Gruppo Teatrale

I cantori della terra

Maurizio Cerato, Fausto De Mori, Raffaella Giulianati, Lidia Munaro, Annarita Scaramella attori
Teodora Piccolo violoncello
Maddalena Galvan selezione testi e regia

Reading poetico tra parole e musica

Un viaggio tra parole e suoni, dove la poesia si intreccia con il respiro profondo del violoncello per evocare la forza primordiale dei quattro elementi: Acqua, Terra, Fuoco e Aria. In questo reading, le voci degli attori daranno corpo a parole antiche e contemporanee, di autori diversi, mentre le corde del violoncello vibreranno come eco di paesaggi, passioni e suggestioni sulle note della Suite per violoncello BWV 1009 in sol maggiore di Johann Sebastian Bach. L’Acqua scorrerà tra i versi come sorgente di vita e metamorfosi, la Terra racconterà radici, sostanza e memoria. Il Fuoco arderà nei testi con la sua fiamma di desiderio e distruzione, mentre l’Aria porterà con sé leggerezza, respiro e mistero. Un’esperienza immersiva e sensoriale, un canto collettivo che celebra la bellezza e la potenza della natura attraverso la parola e la musica.

 

La Terra
E. De Luca, G. Pascoli, C. Pavese, S. Quasimodo
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
dalla Suite BWV 1009 in sol maggiore
Allemande


L'Acqua
P. Neruda, C. Baudelaire, R. Piumini
Johann Sebastian Bach
Sarabande


Il Vento
P. Neruda, E. Montale, R. Piumini, A. Lowell
Johann Sebastian Bach
Bourree I, II, III


Il Fuoco
E. Dickinson, F. C. Lorca, R. Frost, K. Gibran, C. Ungaretti, T. S. Eliot, W. Blake, R. M. Rilke, A. Pozzi, A. Merini, A. Rimbaud, P. Neruda
Johann Sebastian Bach
Gigue III

 

Loggia del Capitaniato

Ore 11.00

Hausmusik – due pianoforti

MiAmOr – Music festival
Milano Amateurs & orchestra

In collaborazione con PianoLink, un’anteprima del festival internazionale
dedicato ai musicisti per passione e per professione. Solisti amatori – nella vita
medici, avvocati, impiegati, imprenditori – suonano repertori per pianoforte e orchestra. In anteprima al Mu.Vi la versione per due pianoforti dei concerti del Gala del festival che si terrà a Milano a giugno 2025 con la PianoLink Philharmonic Orchestra.

Matteo Del Toso pianoforte II
In tutte le esecuzioni dei concerti
Nella versione Hausmusik per due pianoforti

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto n. 5 BWV1056
Allegro moderato, Largo, Presto
Julia Pikalova (Russia) - Poetessa

Johannes Brahms (1833-1897)
dal Concerto n.1 op. 15
Adagio
Silvia Rimedio (Italia) - Avvocato

Ludwig van Beethoven (1770-1827)
dal Concerto n. 5 op. 72
Adagio un poco mosso
Antonio Branca (Italia) – Consulente aziendale

Manuel De Falla
En los Jardines de la Sierra de Córdoba
tratto dalle "Noches en los jardines de España”
Rosario De La Padraja (Spagna) – Medico endocrinologo

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
dal Concerto KV 465
Allegro
Alvise Di Stefano (Italia) - Imprenditore

 

Ore 12.00


Ninne Nanne

Stefania Redaelli pianoforte
Sergio Lattes racconta


Hausmusik – due pianoforti

ore 15.00


MiAmOr – Music festival
Milano Amateurs & Orchestra

Ludwig van Beethoven (1770-1827)
dal Concerto n.3 op. 37
Largo, Rondo
Claire Meissner Bernard (Francia/Svizzera) - Neuroscienziata

Fryderyk Chopin (1810-1849)
dal Concerto n. 2 op.21
Maestoso
Michele Perego (Italia) – Ex imprenditore

Franz Joseph Haydn (1732-1809)
dal Concerto n. 11
Vivace
Anna Maria Curradi (Italia) – Insegnante in pensione

C. Debussy / R. Schumann
6 Studi in forma di canone op. 56
Andrea Vizzini e Michael Jennings - Pianisti

Ludwig van Beethoven (1770-1827)
dal Concerto n. 2 op. 19
Rondo molto allegro
Gianmarco Fratta (Italia) - Impiegato

Repliche a richiesta del pubblico

 

Gallerie d'Italia

Ore 12.00

Un dialogo intimo attraverso i secoli


Quartetto Delios

Rossella Castaman violino
Beatrice Rosato violino
Leila Cattani viola
Francesco Bettin violoncello

Dmitri Shostakovich (1906-1975)
Quartetto n. 8 in do minore op. 110
Largo, Allegro molto, Allegretto,
⁠⁠Largo, Largo

Felix Mendelsshon Bartholdy (1809-1847)
dal Quartetto n. 2 in la minore op. 13
Adagio – Allegro vivace

Franz Joseph Haydn (1732-1809)
dal Quartetto si bemolle maggiore op. 76 n.4
Allegro con spirito

 

Ore 16.30

Il pensiero della viola
Metafore

A lezione con Davide Zaltron
Leila Cattani viola